Copertina del brano Laureati su Google

Laureati su Google è il titolo di un brano inedito di Massi Farina Prodotto da: MASSI FARINA
Testo e Voce: MASSI FARINA, Arrangiato e suonato da CLAUDIO PERINI, Mixato e Masterizzato da SIMONE COEN.

Massi Farina

Massi Farina, per gli amici Massimiliano Farina, così si chiama realmente è prima di tutto un amico non a caso trovato proprio sui Social, il social sui quali Massimiliano ironizza con una punta di satira nel testo che porta ad una spontanea riflessione sul mondo digitale dove ormai viviamo la maggior parte della nostra vita. Il testo apre con “Laureati su Google e con una Master Su Facebook” è la prima strofa che mi colpisce e dovrebbe colpire tutti noi.

Potrebbe far sorridere certamente, e forse lo scopo è anche quello, ma nel profondo tutti noi dovremmo ritrovare un po’ una dimensione reale del nostro tempo e della nostra vita; troppo presi dalla frenesia di apparire sui social con le nostre “stories” che immortalano per 24 ore appena 15 secondi della nostra vita ovunque, al ristorante, nei bagni, sotto la doccia, negli ascensori o ad un concerto. Vittime tutti di un morboso “voyeurismo” da social dipendenti.

E il testo prosegue “con i filtri al telefono”, un altro tema che fa pensare. Perchè alterare le immagini naturali che l’obiettivo del nostro smartphone cattura ovunque o farsi un selfie per photoshoppare se stessi, piuttosto che aggiustare la rughetta o addirittura alterare l’espressione del volto esasperando un sorriso.

E poi Massi entra nel vivo dei nuovi esperti con “Master in Facebook” dove il testo affonda con la frase “oggi tutti buoni a parlare, c’è da scrivere qualcosa e un nuovo post da pubblicare”.

Interroghiamoci un attimo su questo aspetto. Cosa c’è da scrivere per un nuovo post da pubblicare. Intendiamoci bene, la mia è solo un’analisi del testo comparata alla realtà del tema trattato per tentare di capire cosa, me incluso, è necessario oggi emotivamente pubblicare sui social. Dal mio punto di vista, dato il becerismo dilagante che regna in questo porzione del web si dovrebbe applicare una regola base: collegare il cervello, ricordarsi prima di tutto le regole base della netiquette che vado ad elencare

  • Non urlare!
  • Attenzione agli off-topic.
  • Siate specifici.
  • Le frustrazioni tenetele fuori!
  • Occhio agli argomenti.
  • No ad identità false.
  • Parlate come mangiate.
  • Non fate i maestrini!

e poi scrivere e pubblicare il vostro bel post.

Massi, in un fraseggio amarcord, ricorda che “… i social sono i Bar di una volta…” e ancora “…navighiamo in una rete con la fibra in offerta…” una vera persecuzione quotidiana perpetrata dai call center delle più svariate compagnie telefoniche che ti fanno compagnia mentre sei al lavoro, sullo sooter, in moto, in ospedale, ad un funerale ed anche in vacanza, ed ancora mi affascina la frase: “una terra di pixel con la luna incerta” per poi affondare nuovamente con il ritornello “Laureati su Google ed una Master su Facebook, come droga il telefono e masticando Big Bubble” mi suggerisce una immagine anche in un certo senso un po’ retrò e me mette una punta di nostalgia quando adolescente tutto questo non esisteva se non un telefono a gettoni.

“Oggi tutti buoni a sembrare qualcosa che non sei, ma che vuoi diventare” è un altro ottimo spunto per soffermarsi. L’omologazione ad un modello, perdersi abbandonando la nostra unicità di esseri umani dotati di un cervello pensante.

E condivido in pieno il finale del brano “…e seguendo influencer, era meglio Bud Spencer era tutto più vero ieri e oggi io c’ero… ” ed ancora “… laureati su Google ed un Master su Facebook dei lenoni sui tasti ed in testa un bidè” e la meravigliosa frase finale “…per fortuna c’è ancora chi guarda la luna sdraiato in Blue jeans”

Il brano pubblicato su YouTube termina con una dissolvenza in bianco e nero dai toni grigi, molto significativa quasi a voler significare il desiderio di un ritorno al passato e tanti bei fotogrammi veri impressi nella nostra mennte.

Che dire Massi, bravo per tanti motivi, perchè sei un musicista e autore di talento e lo hai dimostrato ampiamente in tutti i brani che ho avuto il privilegio di ascoltare in anteprima, per la tua forza di volontà di non mollare mai, di investire su te stesso credendoci fortemente dovendo vivere una vita di tutti i giorni che rende tutti noi sempre troppo presi dalle nostro lavoro e dalle nostre routine.

I Social dovevano essere un modo per ritrovare vecchi amici e trovarne di nuovi, a me è successo ne ho trovanti tanti persi nel tempo e ne ho trovati alcuni di nuovi e tra questi nella mia vita sei comparso tu. Ci siamo capiti al volo, forse per affinità caratteriali e per un vissuto che ci accomuna per certi versi.

Sei un vero talento artistico, vola in alto Massi, te lo meriti davvero. Amici, lettori e popolo dei Social quello genuino che parla “cor core” come dimo noi de Roma tornate sul mio blog http:www.alessandrolopez.it perchè prossimamente avrò l’onore e il piacere di intervistare Massi Farina che ci racconterà qualcosa di lui.

Vi presento il brano pubblicato sul Canale YouTube di Massi Farina, ascoltatelo più volte leggendo il testo e riflettiamo tutti insieme. Un abbraccio Massi, amico mio, tanta merda per questo nuovo lavoro. ❤️

Condividi!