EMERGENZA BAMBINI FUORI DALLA GUERRA

EMERGENZA BAMBINI FUORI DALLA GUERRA

EMERGENZA BAMBINI FUORI DALLA GUERRA. E’ il titolo di questo nuovo articolo per sensibilizzare fortemente sul tema della guerra che sta affliggendo la popolazione ucraina. Scrivo questo articolo premettendo che da molto tempo sostengo tutte le iniziative della Fondazione L’Alberto della Vita. Vi invito a visitare il sito web della Fondazione per vedere l’attività che la folta squadra di professionisti svolge costantemente in supporto delle famiglie vulnerabili, dei bambini e protezione dell’infanzia. Ecco il link: https://dona.alberodellavita.org/?gclid=CjwKCAjw8sCRBhA6EiwA6_IF4bXHX3tzkwh5p_BZgPp9AYeU6_9lUZOASzEO1SHb2ytCWLhUrakmcBoCNBsQAvD_BwE

Ho conosciuto questa realtà, insieme a mia moglie, circa tre anni fa andando a visitare la struttura centrale della Fondazione presso la sede di Milano e ho toccato con mano tutte le problematiche connesse e derivate dalle varie situazioni emergenziali che portano soprattutto bambini e famiglie ad essere le prive vittime durante le emergenze. Da quel momento ho deciso di supportare attivamente, condividendo sui social le loro iniziative di sensibilizzazione e raccolta, dando il mio modesto contributo con i mezzi web a disposizione ivi incluso questo sito blog.

Entriamo nel vivo della iniziativa specifica intitolata EMERGENZA BAMBINI FUORI DALLA GUERRA.

FADV (Fondazione L’ Albero della Vita) si è attivata fin dai giorni immediatamente concomitanti allo scoppio della guerra per sostenere i bambini e le loro famiglie sia in Ucraina, sia al loro arrivo in Italia. L’azione di FADV si è distinta in tre fasi: la prima emergenziale (accoglienza dei profughi), la seconda post emergenziale (ricerca di famiglie per l’accoglienza dei profughi) e la terza post emergenziale (servizi di integrazione dei profughi nella comunità locale).

L’obiettivo di FADV è quello di restituire ai bambini il senso di normalità perduta a causa dell’emergenza; normalità significa momenti di gioco, di creatività, di ascolto e di condivisione, quindi il bambino viene incoraggiato a fidarsi delle proprie capacità: impara a condividere emozioni, attitudini e desideri.

Vadiamo qualche dato fornitomi da FADV a proposito delle tre azioni descritte:

FADV ha acquistato 80 kit da distribuire a 240 beneficiari. Ha finora raccolto la disponibilità di 170 famiglie in 6 regioni ad accogliere i profughi in fuga. Ovviamente il mio appello è quello di incrementare le donazioni facendo aumentare progressivamente questo dato.

EMERGENZA BAMBINI FUORI DALLA GUERRA ha anche testimonianze direte in video. Particolare e toccante quella di una mamma ucraina che è ospitata a Milano all’interno del progetto “la Rondine” che accoglie mamme sole con bambini in difficoltà. Ecco il link per donare sullo specifico progetto: https://www.alberodellavita.org/progetto/la-rondine-comunita-tenere-assieme-madri-bambini/

Ecco invece di seguito il video su YouTube della donna ucraina che vi invito a seguire: https://www.youtube.com/watch?v=Dld_j-6E5ZA

Gli interventi di FADV sono realizzati secondo una metodologia diffusa dalla PEDAGOGIA PER IL TERZO MILLENNIO, un sistema educativo che opera per lo sviluppo dell’individuo. Tra i suoi obiettivi: accogliere in un luogo sicuro, senza discriminazioni; generare le condizioni perchè i bambini possano riconquistare la normalità; attivare e facilitare il processo di resilienza che bambini ed adulti possono mettere in campo.

Ovviamente FADV mette a disposizione équipe specializzate formate da psicologi ed educatori affinchè la comunicazione con i bambini possa essere diretta.

Il lavoro degli educatori è supportato da un gruppo di volontari che si alternano in turni; essi sono formati da percorsi di supervisione pedagogica.

La raccolta fondi in questa fase di emergenza è finalizzata alla costituzione di un “Fondo emergenza” con quote di partecipazione da 5.000 euro in su e porteranno queste quote il nome dell’Azienda che le metterà in campo e ovviamente copriranno il costo dei servizi rendicontati con numeri esatti all’avvio dell’intervento stesso.

Il mio impegno prosegue anche concretamente con la preparazione di un evento speciale che coinvolgerà parecchi artisti a sostenere la causa della Fondazione L’Albero della Vita.

Prossimamente darò informazioni più dettagliate da questo sito https://www.alessandrolopez.it ed inoltre tenete d’occhio la sezione news del sito della Stemal https://www.stemal.it

Anche se il momento attuale è difficile per tutti fate nel limite delle vostre possibilità una donazione per i vari progetti in corso! ♥️

Guardate questo video che ho realizzato e montato oggi personalmente per sensibilizzare tutti. https://youtu.be/7WQAMWQVxxs

Condividi!
4 Risposte
  1. Davide

    Ogni guerra è una immane porcata,questa non fa eccezione!

    A farne le spese sono sempre loro,i civili inermi; ed i bambini sono quelli che più di tutti non hanno colpa

    Iniziativa nobile

    Grande Ale

  2. Caren

    È davvero struggente e triste vedere la gente, e soprattutto i bambini soffrire per delle situazioni che non dovrebbero mai trovarsi a vivere – a maggior ragione perché queste guerre volute dai potenti vengono sempre subite dai poveri civili. Che vergogna vedere queste cose nel 2022, meno male che esiste gente sempre ben disposta a tendere la mano. Non ci resta che provare ad essere umani, nel proprio piccolo.

    1. Ciao Caren, che sorpresa leggere un tuo commento. Sono molto contento che tu abbia letto queso articolo. Il mio coinvolgimento empatico su questo progetto come tanti altri di questa fondazione è molto forte anche con mia moglie Rossella. Quindi portiamo avanti insieme questo messaggio e la Fondazione è davvero contenta. La guerra purtroppo sarà ancora una faccenda lunga e ci vorrà del tempo per riassestare geo politicamente tutta l’area interessata. Sono equilibri delicati che necessitano una intensa attività diplomatica ed il nostro paese ha dimostrato scarsa efficacia in questa politica con la classe dirigente attuale.
      Auspico una parola sola PACE!