Stefano Lopez e Federico Dip Nazar

Startup progetti Padel. Il Padel è nato in Messico nei primi anni 2000 per poi approdare in Sud America e circa quattro cinque anni dopo in Spagna dove il fenomeno è diventato quasi di massa.

Dalla Spagna è iniziata il fenomeno ha cominciato ad espandersi in Europa salvo poi arrivare in Italia nel 2014 quando i primi campi da Padel sono stati costruiti sul territorio nazionale in particolar modo già a Roma e provincia e gli altri capoluoghi di provincia a Milano, evolvendosi nel 2018 avendo poi un sviluppo verticale in Italia nel corso del 2021 durante il periodo della pandemia, perché era una delle discipline sportive ritenuta a meno rischio e con appositi protocolli è stato possibile giocare.

E’ per questa ragione che la Stemal Agenzia di Organizzazione eventi affermata già da tempo in questo settore ha deciso di avviare una startup progetti padel avendo indetto, ideato ed organizzato uno dei circuiti di preminente interesse nazionale CONI FIT il cui formato prevede una serie di tornei Open, aperto a tutti i tesserati dalla categoria non classificati fino alla prima categoria oltre all’appuntamento periodico con VIP di Sport e spettacolo in campo a scopo benefico a favore della Fondazione Laureus Italia mediante aste OnLine su: https://www.charitystars.com/ .

I numeri dal Luglio del 2020 al 2021 hanno visto una rapida espansione dei campi da Padel che infatti sono stati raddoppiati. Da 1.270 fino al doppio, circa 2.400. Questa è la motivazione che può indurre Aziende ad investire su startup progetti Padel.

Perché questo è accaduto: la risposta è che innanzitutto, contrariamente a quello che si può pensare non si tratta di una semplice moda, ma del fatto che il Padel ha dimostrato di essere una disciplina sportiva alla portata di tutti perché molto aggregante al punto da avere una presenza femminile pari al 38,91% degli iscritti e perché molto facile e immediata come apprendimento.

Nello stesso tempo dal punto di vista di comprovato esercizio fisico adatto a tutte le fasce d’età.

La nuova Mission della Stemal è oltremodo quella di implementare la diffusione di questo sport creando, come startup progetti Padel una “Casa del Padel” aperta a tutti, accogliente ed all’avanguardia.

Il Padel è senz’altro il nuovo business nell’ambito delle startup progetti Padel, che sta varcando la frontiera di base dalla quale in Italia è partito. Prova ne sia che famosi personaggi dello sport come ad esempio Zlatan Ibrahimovic che ha costruito 26 campi a Malmoe in Svezia e che ne costruirà altri a Milano preso il suo Z Padel Club, poi Demetrio Albertini e Luigi Casiraghi proprietari del City Padel Milano e della Barona, Alessandro Budel e Nicola Amoruso titolari del Tolcinasco Padel Club e Gigi Di Biagio titolare del Padel Club a Pescara.

Hanno tutti investito in questa startup progetti padel, che ha dimostrato attraverso i numeri la sua indubbia efficacia a livello di ritorno degli investimenti stanziati con un piano industriale ben preciso e coordinato.

Tornate a visitare il mio sito blog per futuri aggiornamenti su questo tema: https://www.alessandrolopez.it

Nella foto in evidenza di questo articolo: Stefano Lopez (Amministratore Delegato Stemal) e Federico Dip Nazar

Riporto l’inglese per renderlo fruibile a livello internazionale:

Padel was born in Mexico in the early 2000s and then landed in South America and about four to five years later in Spain where the phenomenon became almost mass.

From Spain, the phenomenon began to expand in Europe only to arrive in Italy in 2014 when the first Padel fields were built on the national territory, especially already in Rome and its province and the other provincial capitals in Milan, evolving into 2018 then having a vertical development in Italy in the course of 2021 during the period of the pandemic, because it was one of the sports considered to be at least risk and with special protocols it was possible to play.

It is for this reason that the Stemal Event Organization Agency, established for some time in this sector, has decided to start a startup padel projects having launched, conceived and organized one of the circuits of pre-eminent national interest CONI FIT whose format includes a series of tournaments. Open, open to all members from the unclassified category up to the first category in addition to the periodic appointment with VIPs of Sport and entertainment in the field for charity in favor of the Laureus Italia Foundation through OnLine auctions on: https://www.charitystars.com/

The numbers from July 2020 to 2021 have seen a rapid expansion of the Padel fields which in fact have been doubled. From 1,270 up to double, about 2,400. This is the motivation that can induce companies to invest in Padel startup projects.

Why this happened: the answer is that first of all, contrary to what one might think it is not a simple fashion, but the fact that Padel has proven to be a sport within everyone’s reach because it is very unifying to the point of having a female presence equal to 38.91% of the members and because it is very easy and immediate in terms of learning.

At the same time from the point of view of proven physical exercise suitable for all age groups.

Stemal’s new Mission is extremely to implement the diffusion of this sport by creating, as a startup for Padel projects, a “Padel House” open to all, welcoming and avant-garde.

Padel is undoubtedly the new business in the field of Padel startup projects, which is crossing the basic frontier from which it started in Italy. Proof of this is that famous sports personalities such as Zlatan Ibrahimovic who built 26 fields in Malmoe in Sweden and who will build others in Milan at his Z Padel Club, then Demetrio Albertini and Luigi Casiraghi owners of the City Padel Milano and the Barona , Alessandro Budel and Nicola Amoruso owners of the Tolcinasco Padel Club and Gigi Di Biagio owner of the Padel Club in Pescara.

They have all invested in this startup padel projects, which have demonstrated through numbers its undoubted effectiveness in terms of return on investments allocated with a well-defined and coordinated industrial plan.

Come back and visit my blog site for future updates on this topic: https://www.alessandrolopez.it

In the featured photo of this article: Stefano Lopez (Stemal CEO) and Federico Dip Nazar

Condividi!
1 Risposta