Sanremo 2022 la finale. Mamhood e Blanco sono i vincitori di Sanremo 2022 la finale, che Amadeus ha meritato. Un disegno perfetto che Amadeus ha realizzato in questi tre anni di conduzione del Festival.

La vittoria della coppia Mahmood e Blanco era praticamente annunciata ed obiettivamente solo cantanti come Elisa e Gianni Morandi avrebbero potuto fermare la coppia. Purtroppo non ce l’hanno fatta e quindi il brano “Brividi” ha conquistato il primo posto del podio della rassegna canora.
Mamhood e Blanco sono frutto dell’idea musicale di Amadeus e la loro vittoria gratifica il triennio del Conduttore che al termine di queste tre rassegne ne esce come il protagonista indiscusso, supportato dagli altissimi ascolti ed anche dalla critica. Un risultato non da poco per questa manifestazione che in passato spesso si è trovata al centro di polemiche scontri tra “fazioni” pro e contro talune scelte e così via.
Quindi la coppia vincitrice è stato il vero asso della manica di questa edizione di Sanremo 2022 la finale, insieme al ritorno di Elisa, la partecipazione di Gianni Morandi e Massimo Ranieri e quella di Rkomi, artista più ascoltato in Italia nel 2021.
Sin dalla conduzione di Claudio Baglioni Mahmood ha rappresentato l’era del cambiamento e Blanco rappresenta la gioventù che conquista il nostro paese e si presenta al Festival conquistando trasversalmente una platea diversa e poco preparata ad un mood del genere.
Ecco di seguito la classifica generale di Sanremo 2022 La finale:
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Elisa – O forse sei tu
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Irama – Ovunque sarai
- Sangiovanni – Farfalle
- Emma – Ogni volta è così
- La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
- Dargen D’Amico – Dove si balla
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Matteo Romano – Virale
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Aka 7even – Perfetta così
- Achille Lauro – Domenica
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Ditonellapiaga con Rettore – Chimica
- Rkomi – Insuperabile
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Yuman – Ora e qui
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Giusy Ferreri – Miele
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Tananai – Sesso occasionale
SANREMO 2022 LA FINALE – TUTTI I PREMI
- Premio della Critica Mia Martini: Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
- Premio della Sala Stampa Radio Tv Web Lucio Dalla: Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Premio al Miglior Testo Sergio Bardotti: Fabrizio Moro – Sei tu
- Premio Migliore Arrangiamento Giancarlo Bigazzi: Elisa – O forse sei tu
Sanremo 2022 la finale del Festival si è aperta con l’inno di Mameli suonato dalla banda della Guardia di Finanza, che poi ha ceduto la scena sulle note della marcia di Armi e Brio (particolarmente a me gradita per i miei trascorsi da Ufficiale in congedo dell’Esercito italiano).
Ad affiancare Amadeus nella conduzione di Sanremo 2022 la finale è stata Sbrina Ferilli. Sfavillante nella sua bellezza. “Lei è luce non solo perché è bellissima, ma perché è una bella persona”, l’ha introdotta Amadeus. “Dove le hai le pile? Non è normale che vai avanti ininterrottamente tutte queste ore, neanche Mentana con le maratone”, ha esordito l’attrice. “Amadeus, sei un fenomeno, la forza tua ce l’hanno in tre: Iva Zanicchi, Gianni Morandi e Mattarella”, ha continuato, scherzando sul futuro: “Se tante volte non volessi più fare il festival, questa serata falla brutta brutta brutta, perché se tante volte questi della Rai non decidono chi ti può sostituire, ti chiedono di restare altri sette anni, lo vedi come funzionano le cose in Italia”.
Ferilli ha poi fatto una sorta di non-monologo, rifiutando la proposta di Amadeus di prendersi uno spazio tutto per lei. “Ce ne siamo già fatti troppi di monologhi in questi due anni”, ha detto l’attrice ad Amadeus, che ha poi spiegato di aver pensato a possibili temi da affrontare come le donne e la famiglia, il maschilismo, la bellezza interiore: “Ma come faccio a parlarne, io sono quattro giorni che mangio radici per entrare in questo vestito”, ha spiegato.
“Parliamo d’amore? Di dipendenze affettive? Ma qui c’è Amadeus, che su Instagram ha un profilo di coppia. Più dipendenza di questa”, ha scherzato. “Possiamo parlare di inclusione, ad esempio. Ma per parlare di questi argomenti serve chi li studia e li conosce, e magari lo faccia in palcoscenici anche meno scintillanti di questo.
Poi mi sono detta: ma perché la presenza mia deve essere associata ad un problema?”, ha detto, conquistando un grande applauso.
Ospiti di Sanremo 2022 la finale anche le Farfalle Azzurre Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea. Le campionesse di ginnastica ritmica hanno danzato sulle note di “Upside down”.
Una parentesi contro l’odio sul web è affidata ad un dialogo fraMarco Mengoni e Filippo Scotti, I due hanno letto alcuni commenti social, via via sempre più cattivi, rivolti al Festival e ai suoi protagonisti.
“La libertà di parole non deve violare la dignità altrui”, ha ammonito Mengoni, “una tastiera può essere un’arma”. “Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti”, gli ha fatto eco Scotti, citando il De André di “Storia di un impiegato”. Mengoni è ritornato poi per cantare “L’essenziale”, il brano che lo portò alla vittoria del Festival nel 2013.
A Sabrina Ferilli inoltre è stato poi affidato il ricordo di Lucio Dalla. Orietta Berti e Fabio Rovazzi hanno salutato Sanremo dal primo palco galleggiante della Costa Toscana, esibendosi sulle note di “Parole Parole” di Mina. Omaggio a Raffaella Carrà con la prima mondiale del musical “Ballo ballo”, curato da Valeria Arzenton (fondatrice del Gruppo Zeldive), con la coreografia di Laccio e il coordinamento tecnico di Sergio Japino.
Sul palco si sono esibiti sedici ballerini ed una in più ad impersonare Raffaella Carrà ed hanno riproposto alcuni dei successi dell’amatissima Artista scomparsa.
SANREMO 2022 LA FINALE – GLI ASCOLTI
L’edizione dei recordchiude in linea con quello che si è visto nelle altre serate: cioè con un record. Sono stati 13.380.000 gli spettatori che hanno assistito ieri su Rai1 Sanremo 2022 la finale.
La media di share è stata del 64,9%.Oltre 10 punti in più dell’anno scorso. L’anno scorso l’ultima serata del festival aveva fatto segnare in media 9 milioni 970 mila telespettatori con il 54.4% di share. La prima parte della serata finale del festival(dalle 21:22 alle 23:54) ha raccolto 15 milioni 660 mila spettatori pari al 62.1% di share; la seconda (dalle 23:58 all’1:48) 10 milioni 153 mila con il 72.1%.
Nel 2020 la prima parte della serata finale del festival aveva fatto segnare 13 milioni 203 mila telespettatori con il 49.9% di share, la seconda 7 milioni 730 mila con il 62.5%. Nella rilevazione degli ascolti di ieri l’Auditel ha scorporato la proclamazione dei vincitori del festival di Sanremo: dall’1.49 all’1.56% davanti a Rai1 c’erano 6 milioni 422 mila spettatori pari al 73.4% di share.
Con il 64.9% di share raccolto ieri in media su Rai1, la finale di Sanremo centra il risultato più alto dal 2000, quando l’ultima serata del festival condotto da Fabio Fazio, con Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Ines Sastre, ottenne una media del 65.47% di share.
Insomma, volere o “Volare” per dirla alla Modugno il Festival ha fatto centro ancora una volta.
Vi ricordo che tutte le esibizioni dei 25 Big soni visibili sul sito web di RAiPlay, ecco il link:https://www.raiplay.it/
Sanremo 2022 la finale. La mia classifica? Primo posto Elisa, secondo posto Gianni Morandi, terzo posto Mahmood e Blanco. E la vostra? Pubblicatela nei commenti di questo articolo nel mio Blog ecco il link:https://www.alessandrolopez.it

Nonostante le polemiche e tanti sketch opinabili,ancora una volta gli ascolti han dato ragione alla manifestazione…ed in tv,questo paga
Grazie Davide per il tuo commento. Infatti le cose sono andate così. La tua personale classifica mi manca. Un abbraccio