Desidero scrivere oggi su questo argomento perchè dopo gli ultimi decreti e le nuove restrizioni alle quali stiamo assistendo noto un diffuso malessere da parte della gente che a mio avviso sta avendo ripercussioni psicologiche sull’umore già provato dai lunghi mesi di lockdown.
Come ho letto su un interessante articolo di una Psicoterapeuta che potrete leggere su questo link https://www.ipsico.it/news/conseguenze-psicologiche-del-coronavirus/
mi ha colpito molto l’affermazione che l’isolamento sociale e l’incertezza generale possono colpire duramente il nostro equilibrio mentale. L’isolamento sociale di fatto esiste anche se non c’è al momento un nuovo vero e proprio lockdown generale; osservando le persone noto visi sempre più tristi e pensierosi e raramente vedo forme di socializzazione evidente proprio perchè al momento non sono agevolati momenti di svago e di leggerezza. Oggi programmare anche un semplice caffè piuttosto che un aperitivo è diventata un ardua impresa. Questo malessere psicologico non giova né alle giovani generazioni né agli anziani, già provati da altre problematiche.
Per continuare a cercare di combattere questo disagio psicologico secondo me è importante non farsi sopraffare dal bombardamento mediatico delle news, spesso non provenienti da fonti accreditate, ma preferire piuttosto un notiziario al giorno dove poter essere informati adeguatamente. Altri consigli che si leggono in rete sono quelli di mantenere una adeguata routine per trovare il giusto equilibrio finalizzato mantenere un regolare intervallo del sonno/veglia, di una corretta alimentazione e scaricare le tensioni con una giusta attività fisica adeguata al proprio standard di forma.
Personalmente ho trovato giovamento nell’ascolto di musica che mi fa spaziare la mente con la fantasia immaginando di trovarmi nei posti che più mi piacciono anche se non posso al momento esserci fisicamente.
In conclusione ho notato un evidente paradosso nel leggere notizie provenienti dalla Cina dove tutto ebbe inizio e dove ora la popolazione è invece tornata a vivere tanto che viene invitata dal Governo a viaggiare liberamente, mentre in Europa si affronta pesantemente la seconda ondata del Covid. Mi auguro quindi che in tempi brevi anche l’Italia possa tornare a vivere serenamente.
Condividi!
La ripresa della Cina è indice che si può e si deve superare la pandemia.
Sono tra quelli colpiti dal bombardamento (che non ha nulla a che vedere con l’informazione) : e va a minare soprattutto le persone più fragili e sensibili, che sono quelle che più di altre rispettano norme a tutela della salute.
Fai benissimo a farti avvolgere dalla musica e sei stato caparbio nel trovare un equilibrio, volto a preservare la tua serenità nel quotidiano
Grazie Davide per il tuo commento, infatti la Cina dovrebbe essere da sprone per vedere un po’ in positivo la cosa. Ho scritto questo blog pensando alle nostre lunghe conversazioni durante il periodo di lockdown e quanto entrambi abbiamo sofferto questa reclusione in casa bombardati ed assillati dai media. Speriamo davvero che si trovi un po’ di luce in questo tunnel lunghissimo.
Vero.. Essendo fortunatamente impegnato con il lavoro seguo un solo TG.. Quello classico delle 20,00 e non ho proprio tempo di sentire altre notizie, il bombardamento, per usare un termine un po forte.. Di notizie è massiccio e crea confusione, io non sono uno di quelli molto timorosi, mi attengo alle precauzioni imposte pur riconoscendo quelle che secondo me potrebbero essere efficaci e quali no… Non sono un negazionista.. Per me il giusto sta nel mezzo come sempre… Mi pesa non poter incontrare gli amici e le persone a cui voglio bene.. Ma me ne farò una ragione… Per quanto riguarda lo svago e il divertimento, cercherò di tornare alla mia grande passione che si può fare anche da soli… La fotografia.
Grazie Alberto per il tuo commento infatti in una situazione del genere ognuno di noi deve trovare la propria dimensione ottimale per andare avanti. Tu hai la fotografia io ho la musica è la scrittura creativa che mi piace molto ed ho anche questo spazio blog al quale tengo molto. Un abbraccio forte amico mio