Nel mese di Luglio sono stati presentati i palinsesti televisivi delle reti Rai e Mediaset. Tante le novità, ma tante anche le conferme di programmi già in onda.
Sono felice che sia stata riconfermata l’amica Mara Venier alla guida di Domenica In, dove spero di poterla andare trovare presto anche come ospite per “svelare” la mia nuova iniziativa editoriale in quanto da circa un mese ho cominciato a scrivere un libro che raccoglie una serie di riflessioni sulla mia storia personale e professionale. Sicuramente Mara saprebbe trattare con eleganza e delicatezza le tematiche anche personali che sto affrontando.
Un’altra conferma importante è sicuramente il programma Vieni da me sempre dell’amica Caterina Balivo che già ha ospitato me insieme a mio fratello Massimo Lopez, ottenendo in quella puntata un picco di ascolto di circa 2 punti percentuali di share in più rispetto allo standard di media della stagione ed ottenendo proprio in quella puntata il record stagionale.
Tra i non confermati, ma pur con contratto aziendale, spicca il nome di Antonella Clerici che, reduce da una non fortunata edizione di Portobello probabilmente è stata messa in “panchina” per la prossima stagione. Auspico comunque che la brava conduttrice essendo nella scuderia Rai possa trovare una collocazione in palinsesto.
A tal proposito spenderei volentieri qualche riflessione sulla necessità di dare un rinnovamento al parco dei format di intrattenimento delle TV generaliste con particolare riferimento all’azienda Pubblica Rai che non sperimenta più nuovi concept in determinate fasce orarie e temi da trattare. Facciamo qualche esempio pratico: non esistono più varietà tradizionali da cui si possano gustare momenti di intrattenimento puro, comicità, coreografie, ma pur attualizzati ai giorni di oggi. Sono totalmente assenti programmi di seconda serata che non siano di taglio giornalistico, e mi riferisco a programmi “cult” tipo “Quelli della notte” o “Indietro tutta condotti” magistralmente da Renzo Arbore, e che hanno evidenziato nuovi personaggi che ancora oggi si dimostrano veri Artisti a differenza di molti personaggi, a volte meteore, lanciati dai numerosi e troppo presenti talent. Sono altresì assenti programmi che trattano la musica non da talent ma sotto il profilo della fruizione, della critica e della promozione discografica quale è stato il programma “Roxy Bar” condotto da Red Ronnie che ha intervistato le più grandi Star della musica e che non a caso è un Artista che è presente nel mio prtfolio https://www.stemal.it/portfolio-items/red-ronnie/?portfolioCats=57%2C55
Trovo assurdo e mi sto impegnando a promuoverlo per questo, che un Artista del calibro di Red Ronnie non trovi una giusta collocazione oggi tra le reti televisive della piattaforma terrestre e di quella digitale come ad esempio Sky con i suoi canali tematici.
La presentazione dei palinsesti Mediaset offre invece una scelta più ampia di novità, accanto ai programmi riconfermati.Per quanto riguarda i conduttori, l’amica Barbara D’Urso torna al timone di Pomeriggio 5, Domenica Live, Live non è la d’Urso e del GF nella primavera 2020.Vorrei spendere qualche parola a proposito di questa instancabile signora della TV. Le scelte autorali dei suoi programmi possono piacere o non piacere, ma di fatto Barbara rimane una instancabile professionista e gli ascolti la continuano a premiare. Anche con lei sicuramente avremo delle collaborazioni che ancora non posso svelare.
Queen Maria De Filipp,i invece, torna da settembre con tutta la consueta programmazione: Tu si que vales, C’è posta per te ed Amici. La novità dei palinsesti di Canale 5 riguarda proprio Amici, che prevederà da settembre un’edizione vip del programma condotta da Michelle Hunziker. Sono sempre ottimi i rapporti e le collaborazioni che ho instaurato con la Fascino e sicuramente anche nella nuova stagione televisiva avremo modo di collaborare con la struttura di Maria.
Condividi!