Parigi colpita al cuore a un simbolo della spiritualità Francese

E’ con una sensazione di angoscia e sgomento che sto seguendo da ieri sera le drammatiche notizie provenienti da Parigi in continuo aggiornamento. Mi chiedo come sia possibile che il Tempio della spiritualità in generale e della cultura francese ed ed europea possa essersi sbriciolato in cenere in così poco tempo. L’immagine che più mi ha più colpito somiglia molto ad un’immagine ancora impressa nella mente di tutti e che si riferisce a quel famoso 11 Settembre, giorno in cui la Torre Sud del World Trade Center di New York colpita per seconda da un Boeing in picchiata, si sbriciolava per prima cadendo come un castello di carte su ste stessa, nonostante le sue potenti strutture d’acciaio a seguito di un rogo infernale dove sono morte circa 3.000 persone tra civili e Vigili del Fuoco impegnati del suo spegnimento.

Da un lato mi rincuora il fatto che a Parigi non ci siano al momento vittime segnalate e che lentamente la situazione stia rientrando, anche se purtroppo sono andati in fumo mille metri quadri di superficie e sarà assai difficile recuperare questo patrimonio andato in fumo.

In questo caso più che mai, va individuato il responsabile visto che le probabili cause di questo incendio sono ad imputarsi ad un’imperizia tecnica di chi aveva la responsabilità del restauro e già (notizia dell’ultim’ora) si sta indagando per disastro colposo anche perché pare sia stato ignorato un pre allarme di criticità della situazione che poi è degenerata come tutti abbiamo visto. Analoga situazione, per la quale ancora siamo in attesa di sapere a chi attribuire le responsabilità, è quella del crollo del ponte Morandi sul viadotto autostradale della Autostrada A10.

Con la sua guglia che si spezza e cade nel vuoto crolla anche un Tempio della letteratura sapientemente descritto da Victor Hugo nel romanzo “Notre Dame de Paris”.

E chissà quante volte il Gobbo Quasimodo mentre andava a suonare le campane della Cattedrale avrà guardato con ammirazione a quella guglia che ora non c’è più.

Penso a breve di interessarmi per realizzare uno spettacolo speciale dedicato a questo mito della letteratura, della cultura e della spiritualità coinvolgendo personalità illustri che diano un contributo attivo alla memoria di questa Cattedrale.

Mi unisco al cordoglio del nostro Presidente della Repubblica Mattarella e di tutto il Popolo italiano da egli espresso a favore del Presidente Macron e del popolo francese. In questo momento tutti dobbiamo essere uniti e pensare ad una possibile ricostruzione che sicuramente non ci restituirà lo splendore originale di questa Cattedrale.

Condividi!
3 Risposte
  1. Davide

    Il pensiero di Quasimodo, che perde un suo punto di orientamento, tocca la fantasia di chiunque abbia assorbito una fiaba insita in un monumento..

    1. Alessandro Lopez

      Mi fa piacere che tu abbia colto la citazione cosa che non tutti sanno recepire. Continua a seguirmi, quello di oggi è il mio primo articolo sulla cronaca del tragico evento.
      Grazie di cuore.
      Alessandro